La sfida
A causa di ritardi nella progettazione di un nuovo complesso residenziale, numerosi lotti di terreno recentemente acquistati da EPFIF sono rimasti inutilizzati. Vista la situazione, EPFIF ha cercato un modo per utilizzare temporaneamente tali lotti, offrendo un contributo alla transizione energetica.
La soluzione
Arcadis sta studiando un piano per installare e mettere in funzione parchi solari temporanei in terreni non occupati di proprietà di EPFIF, nell'Île-de-France. Per la Francia, si tratta di un'iniziativa senza precedenti.
L'impatto
I lotti in cui dovranno essere installati i parchi solari si trovano spesso nel cuore delle città. Una volta messi in funzione, questi parchi saranno in grado di fornire energia pulita ai residenti della regione.
1800
La sfida
Compito dell'Établissement Public Foncier d'Île-de-France (EPFIF) è quello di trovare soluzioni alle condizioni di vita precarie degli abitanti dell'Île-de-France, sviluppando inoltre l'economia della regione. A questo scopo, l'ente acquista terreni per costruire alloggi a prezzi accessibili destinati alle comunità locali.
Tuttavia, dal momento in cui EPFIF acquista un terreno, sono necessari circa cinque anni perché le rilevazioni e il progetto di costruzione vengano completati. I lotti dunque, che spesso si trovano nel cuore delle città, rimangono inutilizzati per un lungo periodo.
EPFIF ha saputo cogliere questa occasione per offrire un contributo alla transizione energetica installando parchi solari temporanei nei lotti che attendono l'avvio dei progetti di costruzione. Il progetto di costruzione dei parchi solari è stato reso possibile soprattutto grazie ai sussidi pubblici.
La soluzione
I lotti di EPFIF sono più piccoli rispetto alle dimensioni tipiche di un parco solare. Di conseguenza, sono in grado di generare una quantità modesta di energia elettrica. Inoltre, i pannelli fotovoltaici dovranno essere agili, in quanto ogni cinque anni saranno trasferiti in un altro futuro cantiere. Questo è il motivo per cui l'EPFIF si è affidata alla competenza di Arcadis allo scopo di eseguire studi esplorativi sull'installazione e la messa in funzione di parchi solari temporanei.
Arcadis ha il compito di svolgere approfondimenti tecnici valutando le caratteristiche specifiche di ciascun lotto e trovando soluzioni per collegare i parchi solari alla rete elettrica. Poiché ciascun comune ha norme di pianificazione specifiche per l'installazione dei pannelli solari, Arcadis condurrà anche studi a livello legale e normativo. Arcadis dovrà inoltre svolgere studi economici per stabilire quali lotti di terreno possono garantire la redditività del progetto. Infine, Arcadis collaborerà con EPFIF nel processo di installazione dei parchi, in particolare nella scelta dei terreni e dei fornitori per l'installazione e il trasporto dei pannelli solari.
Per la Francia, si tratta di un progetto senza precedenti. Arcadis sta collaborando con EPFIF per elaborare progetti per l'innovazione ed esplorare nuove opportunità per la creazione di città più sostenibili.
L'impatto
I parchi solari temporanei forniranno energia pulita alla rete elettrica francese, soddisfacendo le esigenze energetiche dei residenti dell'Île-de-France.
Inoltre, i politici locali non saranno più costretti a spiegare agli elettori il motivo per cui nella loro zona di residenza sono presenti terreni inutilizzati. Al posto dei terreni non occupati, i residenti locali beneficeranno di nuove attività che creeranno posti di lavoro e produrranno energia verde nel periodo di tempo che precede l'inizio dei lavori di costruzione futuri.
Servizi utilizzati
