La sfida
Per mancanza di alternative, tra Parigi e Amsterdam le merci sono trasportate solo tramite la rete stradale.
Per mancanza di alternative, tra Parigi e Amsterdam le merci sono trasportate solo tramite la rete stradale.
Arcadis ha mobilitato la sua esperienza multidisciplinare e internazionale per progettare e gestire i lavori sul Canale Senna-Nord Europa, lungo 107 km, che si dipanerà tra la Francia e i paesi del Benelux.
Il Canale Senna-Nord Europa renderà possibile sviluppare il trasporto fluviale riducendo quello stradale e il relativo impatto ambientale, creando nuove opportunità di lavoro nelle aree attraversate.
Tra la Francia e i paesi del Benelux le merci viaggiano quasi esclusivamente su strada. Il trasporto stradale, tuttavia, è responsabile di una parte consistente delle emissioni di CO2 legate al trasporto, contribuisce a creare traffico ed è costoso per i produttori agricoli e industriali. In che modo, quindi, possiamo consentire a una quantità maggiore di merci di viaggiare a un prezzo competitivo riducendo il traffico, i rischi associati e che le emissioni di CO2?
Arcadis partecipa alla progettazione e alla gestione del canale Senna-Nord Europa, uno dei progetti infrastrutturali più grandi d'Europa. Con una lunghezza di 107 km e una larghezza di 50 m, questo nuovo collegamento fluviale collegherà la Senna (Parigi) e l'Escaut (Europa settentrionale) creando la prima rete di trasporto fluviale europea (per una lunghezza totale di 1.100 km) in grado di ospitare grandi imbarcazioni.
Una volta terminato, il canale sarà un'alternativa più competitiva ed ecologica ai mezzi pesanti. Infatti, rispetto agli altri metodi di trasporto, quello trasporto fluviale consuma una quantità di carburante tra le 2,5 e le 5 volte inferiore agli altri metodi di trasporto. Il passaggio di grandi imbarcazioni (fino a un massimo di 4.400 tonnellate) diminuirà significativamente gli spostamenti su strada, con la prospettiva di ridurre di 760.000 unità i veicoli commerciali che ogni anno viaggiano lungo la rete stradale.