Table of Contents
La sfida
Come trattare una sostanza tossica
Essendo un'importante base per l'industria chimica, Dordrecht si trova ad avere a che fare con l'acido perfluoroottanoico o PFOA, una sostanza tossica del gruppo PFAS. Insieme al Ministero olandese delle infrastrutture e della gestione delle acque, il comune ha incaricato il Centro di competenza sui PFAS di compilare un piano d'azione. Sono state consultate anche istituzioni pubbliche e parti interessate allo scopo di stabilire se le sostanze PFAS rappresentano un problema e, in caso affermativo, come gestirle.
La soluzione
Elencare tutte le proprietà
I PFAS (composti di poli e perfluoroalchilici) sono contaminanti provenienti da composti tossici del fluoro. Le sostanze del gruppo PFAS, come PFOA e PFOS, vengono utilizzate in un'ampia gamma di prodotti, tra cui schiuma antincendio, Teflon e prodotti anti-macchia. Queste sostanze non si decompongono, ma si accumulano nell'ambiente, con il rischio di danneggiare gravemente la qualità del suolo e dell'acqua.
-
SCOPRI DI PIÙ
All'inizio dello studio, Arcadis ha prodotto un documento informativo tecnico che illustra le proprietà e la tossicità della polvere e le tecniche di ricerca e bonifica. Il programma di ricerca ha quindi esaminato 25 siti per rilevare la presenza di sostanze PFAS, utilizzando un protocollo di campionamento sviluppato e testato internamente. Abbiamo inoltre fornito assistenza in uno studio dell'Istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l'ambiente, in cui è stata valutata la tossicità relativa dei numerosi composti PFAS. Queste informazioni erano necessarie per compilare valutazioni dei rischi accurate. Inoltre, abbiamo redatto un documento informativo sugli aspetti legali e normativi del riutilizzo.
L'impatto
Accordi chiari sul trattamento di questa sostanza
L'impatto
Il risultato finale di tutte queste iniziative è una strategia di trattamento concisa che definisce chiaramente in che modo i governi dovrebbero gestire i PFAS nel suolo e nelle acque sotterranee. Il progetto si è rivelato una collaborazione di successo tra il Centro di competenza sui PFAS, la rete globale di specialisti di Arcadis e varie altre parti interessate.
Behind the Solution
Vuoi continuare a leggere?
Anche questo potrebbe interessarti
- PROGETTI CORRELATI
- ARTICOLI CORRELATI
- BLOG CORRELATI