La sfida
L'espansione di Atlanta ha creato una forte congestione sui collegamenti usati dai pendolari. Con un margine limitato di espansione della rete, il Georgia Department of Transportation (GDOT) doveva innovare la gestione della rete viaria per migliorare la congestione del traffico, la sicurezza e l'impatto ambientale.
La soluzione
I nostri esperti di mobilità hanno aiutato ad applicare un piano di gestione attiva delle arterie stradali unico nel suo genere, coordinando le diverse agenzie per gestire infrastrutture avanzate e attuare nuove strategie operative.
L'impatto
Il Regional Traffic Operations Program del GDOT gestisce oggi oltre 3.200 semafori in 12 contee, utilizzando tecnologie di rilevamento, strategie di controllo e architetture di comunicazione avanzate per ottimizzare il flusso del traffico.
Oltre 10 milioni
Circa 19 milioni
Oltre $ 100 milioni
Una rete stradale satura
Atlanta non è mai stata nota per la rapidità degli spostamenti. Tuttavia, l'esplosione della popolazione nell'area metropolitana, che negli ultimi vent'anni ha registrato un aumento di oltre l'80%, e l'espansione dei confini regionali, hanno spinto al limite la capacità delle sue strade. Il traffico congestionato stava nuocendo all'economia, alla sicurezza e alla qualità della vita.
La configurazione delle strade, una rete prevalentemente radiale di grandi arterie e autostrade, lasciava poche possibilità per migliorare il flusso del traffico. Visto che non era possibile ampliarla, il Georgia Department of Transportation (GDOT) si chiese se non fosse possibile rendere la rete più intelligente.
Espansione della rete di controllo del traffico e della collaborazione tra agenzie
I nostri esperti di mobilità hanno aiutato il GDOT a rafforzare il suo programma di gestione del traffico, denominato Regional Traffic Operations Program (RTOP), creando una cultura della collaborazione tra le risorse del nostro team, il GDOT, le agenzie locali e una moltitudine di vendor di innovativi sistemi di trasporto intelligente. Hanno ideato un programma che erogasse servizi a supporto degli obiettivi dell'intera area geografica, fornendo report trasparenti e accessibili a tutte le parti interessate.
La condivisione delle risorse, conoscenze e competenze incluse, e il controllo degli asset sul campo, avrebbero migliorato la gestione della rete, i processi decisionali basati sui dati e la collaborazione tra gli stakeholder e i team di lavoro del GDOT. Gli esperti di Arcadis incaricati della gestione del progetto hanno predisposto un ambiente favorevole al rafforzamento della collaborazione a livello regionale, cercando tecnologie in grado di amplificare le capacità dei tecnici e restando flessibili abbastanza da risolvere sfide impreviste come il crollo del ponte sulla I-85, nel 2017.
"Abbiamo assistito al tentativo di gestire il problema della congestione del traffico coordinando agenzie e priorità diverse. Gestire tutte le risorse necessarie in un unico team offriva un potenziale di miglioramento del flusso del traffico enorme, che avrebbe consentito di raggiungere efficacemente gli obiettivi finali del programma", ha dichiarato Shahram Malek, Vice President di Arcadis.
Milioni di ore di viaggio e di litri di carburante risparmiati
L'attuale programma RTOP è composto da 3.200 semafori in 24 agenzie e utilizza strumenti digitali e comunicazioni avanzate per monitorare e controllare il flusso di traffico nell'area. Visualizzazioni in tempo reale e funzionalità di sistema intuitive consentono ai team di condividere informazioni dettagliate sui problemi della rete e sui possibili rimedi. Un network di comunicazione regionale che collega le varie agenzie rende possibile l'esistenza di una rete unificata di controllo del traffico.
Servizi utilizzati
