Gestire l'acqua in modo efficiente non vuol dire semplicemente ridurre il consumo di acqua all'interno dello stabilimento, ma anche coinvolgere i partner giusti al momento giusto per implementare soluzioni che riducano al minimo lo stress sulle fonti idriche e aiutino le comunità locali. Arcadis è stata fondamentale nei nostri sforzi di conservazione delle acque industriali.
Table of Contents
La sfida
General Motors (GM) desiderava espandere le attività nel suo complesso a Silao, Messico, ma il calo del livello d'acqua nei pozzi dell'area richiedeva un approccio più sostenibile alle risorse idriche.
I piani di espansione pongono l'accento sulla resilienza idrica
GM pianificava l'espansione del suo stabilimento produttivo a Silao, nello stato di Guanajato, in Messico, ma il livello dell'acqua nei pozzi dell'area era in diminuzione. I dirigenti dell'azienda si sono resi conto che il potenziamento delle attività poteva incidere sulla sostenibilità a lungo termine nell'area, soggetta a problemi di penuria idrica. Portare nuovi posti di lavoro nella zona e proteggere l'ambiente significava rivoluzionare il rapporto dell'impianto con le risorse idriche locali.
La soluzione
Progettazione e implementazione di un sistema di riciclaggio e riutilizzo che permettesse di trattare le acque reflue e renderle idonee per i processi di produzione.
Valutare, progettare e costruire un sistema di riciclaggio delle acque reflue
Per dar vita a una crescita sostenibile era necessario un sistema completo di riciclaggio e riutilizzo simile a quello già realizzato per lo stabilimento di San Luis Potos, il primo impianto a scarico zero (ZLD). Anche se quell'impianto forniva un modello per il riutilizzo corretto, ricrearlo a Silao non sarebbe stato semplice. Il complesso aveva esigenze idriche uniche da considerare.
Gli esperti di Arcadis hanno aiutato GM a tracciare il percorso ideale, coordinando la valutazione della fattibilità, la progettazione e la costruzione di un nuovo sistema di riciclaggio delle acque reflue. Il team ha guidato l'implementazione della tecnologia e della strategia necessarie per trattare le acque reflue e riutilizzarle nei processi produttivi.
L'impatto
Il nuovo sistema di GM è in grado di riciclare e riutilizzare l'85% delle acque reflue, permettendo allo stesso tempo di dimezzare il prelievo quotidiano di acque freatiche e aumentare le attività.
Aumento delle operazioni, riduzione dell'impatto ambientale
Oggi il complesso produce di più consumando meno. L'85% delle acque reflue viene riciclato e riutilizzato nei processi di produzione, con un risparmio di 900.000 litri di acqua ogni giorno. Le migliorie hanno dimezzato il prelievo quotidiano di acque freatiche, preservando l'acqua tanto necessaria alla comunità e generando risparmi sui costi grazie alla riduzione dell'uso di elettricità e sostanze chimiche.
Behind the solution
Vuoi continuare a leggere?
Anche questo potrebbe interessarti
- PROGETTI CORRELATI
- ARTICOLI CORRELATI
- BLOG CORRELATI