La sfida
Per preservare la qualità della vita nelle città è fondamentale limitare il calore. Il consiglio comunale di Parigi ne ha preso atto dopo la successione di ondate di calore estive che hanno colpito la città, e ha deciso di creare cinque foreste urbane.
La soluzione
Piantare grandi alberi in spazi composti esclusivamente da cemento e acciaio è una vera sfida. Il consiglio comunale di Parigi ha affidato ad Arcadis lo studio di fattibilità del progetto per tre dei cinque siti selezionati.
L'impatto
Una volta create le foreste urbane, gli abitanti e i visitatori di Parigi respireranno aria più pulita e avranno nuovi spazi verdi in cui rilassarsi e rinfrescarsi.
170.000
100
5
La sfida
Sebbene la capitale francese sia rinomata in tutto il mondo per la sua ricca architettura, è spesso criticata per l'insufficienza di spazi verdi a disposizione dei suoi abitanti. Sotto i maestosi edifici in stile Haussmann, domina il cemento: una presenza massiccia che influisce sull'aumento della temperatura in estate. Il calore assorbito durante il giorno viene poi rilasciato da marciapiedi e strade di notte.
Per affrontare il problema e rinfrescare la città, il consiglio comunale di Parigi ha deciso di creare cinque foreste urbane in altrettanti luoghi unici della capitale francese.
La soluzione
Per trasformare in realtà i desideri del consiglio comunale di Parigi, Arcadis sta effettuando vari studi e sta valutando tutti gli scenari possibili per tre dei cinque siti in esame: le due piazze lastricate dell'Hôtel de Ville e di Euronext Paris, e la Place Saint-Gervais situata dietro l'Hôtel de Ville, che ospiterà il futuro memoriale degli attacchi di Parigi.
-
SCOPRI DI PIÙ
Adattare il suolo, rinforzandone la struttura e assicurandone l'impermeabilità per consentire di accogliere alberi di grandi dimensioni è una vera sfida tecnica. Per creare i volumi necessari a immagazzinare il suolo che accoglierà gli alberi è necessaria una notevole profondità. A questo scopo, una parte considerevole di garage sotterranei sarà utilizzata come guscio contenitore del terreno. Il livello della pavimentazione sarà abbassato da un metro e mezzo a due metri e mezzo. Ciò permetterà di piantare gli alberi davanti all'Hôtel de Ville, su una superficie di 1.500 m², l'equivalente di più di due campi da basket. A seconda degli scenari, Euronext Paris potrà ospitare un'area compresa tra i 1.000 e i 1.800 m² e lo spazio rimanente al livello -1 dei garage sarà utilizzato come parcheggio per biciclette e motociclette. Arcadis prevede di riutilizzare in parte i materiali ricavati dalla demolizione della pavimentazione. Inoltre, queste trasformazioni richiedono una riprogettazione completa degli accessi ai garage e dei flussi di traffico, per lasciare quanto più spazio possibile ai progetti paesaggistici.
I team di Arcadis hanno modellato tutti gli scenari a tempo di record. I modelli digitali consentono di visualizzare perfettamente diversi scenari, aiutando la scelta tra le varie soluzioni immaginate.
Arcadis ha anche condotto un'analisi ambientale che rivela vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione in termini di emissioni di carbonio. In particolare, questo studio mostra come le foreste urbane contribuiscano a creare delle oasi verdi e ristoratrici e sottolinea l'importanza della scelta dei materiali giusti per limitare il calore.
L'impatto
La creazione di foreste urbane a Parigi trasformerà l'aspetto della città e consentirà a residenti e visitatori di godere di nuovi spazi verdi in cui rilassarsi, divertirsi e prendere un po' di fresco. Oltre a favorire la salute e il benessere psicologico, gli alberi aiutano a ridurre l'inquinamento atmosferico e permetteranno a parigini e turisti ai parigini di respirare aria migliore.
Oltre a mitigare gli effetti del riscaldamento climatico e a migliorare la biodiversità del terreno, questo progetto per la creazione di spazi verdi e la decarbonizzazione promuove un nuovo paradigma urbano che favorisce la qualità della vita dei residenti.
Servizi

Architettura
Scopri di più